La parola ai visitatori

March 20, 2025 00:04:39
La parola ai visitatori
Università Svelate 2025
La parola ai visitatori

Mar 20 2025 | 00:04:39

/

Show Notes

Abbiamo intervistato i visitatori del tour virtuale di Balbi 4 e delle visite guidate di Balbi 5.

 

Interviste di Agnese Maugeri e Marco Montanari

Montaggio di Riccardo Novaro

View Full Transcript

Episode Transcript

[00:00:00] Speaker A: Buongiorno, ritiene che l'università sia ben integrata nella vita culturale e sociale della città? Se sì, perché? [00:00:07] Speaker B: Sì, direi abbastanza bene. Non conosco ancora personalmente tutte le sfaccettature, ovviamente, quindi per questo direi abbastanza bene, perché ancora io devo assimilare tanto tutto quello che l'ha fatto in specie universitaria di Ateneo, tutti i programmi sul territorio, eventi, tutto quello che culturalmente può interessare ma varie fasce ecco di età e di cultura anche perché si può partire da una buona base ma anche forse ricominciare e quindi direi che forse la cosa più interessante che l'università proprio deve esprimere è proprio questo, riuscire a dare a far conoscere, a dare più informazione culturalmente ma anche a livello di comunicazione. Quindi ecco la parte forse legata al territorio che direi che sta partendo bene, non è ancora forse accettata al 100% come tutti i movimenti, tutte le attività ovviamente. e un po' in rodaggio, direi, e anche bisognerebbe un po' abituare anche questa nuova natura dell'università che si vuole proporre, integrare ulteriormente, farla diventare qualcosa di tutti, non soltanto di nicchia o di parte di ricerca, parte di fondi. Non si cerca solo questo, si cerca proprio di dare una continuità culturale e proprio far vivere la città. all'origine, far sentire il territorio, dentro il territorio le persone e anche appunto l'Ateneo in qualche modo ci sta provando, credo che abbia dei buoni risultati in alcuni campi ovviamente, in alcune scelte possono essere magari ancora discutibili, però direi che sul buon a un buon livello, diciamo. [00:02:25] Speaker A: È. [00:02:25] Speaker B: Partito bene questo progetto e soprattutto deve far riconoscere l'internazionalizzazione, quindi è una cosa importante questa, cioè non rimanere l'università della città di appartenenza, ma farsi conoscere al mondo dare importanza ma essere anche capita, essere importante, fondamentale, un punto di forza anche per altre università, altri atenei e altre culture sicuramente. Ecco, questo è, diciamo, il mio... l'aspetto che sto intanto guardando come, diciamo, ecco, osservatore esterno in questo momento, non come, non lo so, dipendente o studente. Ecco, proprio questa è la mia prima impressione. [00:03:20] Speaker C: Conosceva già i palazzi che ha visitato dell'università e ha avuto modo, appunto, di vederli e di avere un'idea prima della visita. [00:03:29] Speaker A: No, no, assolutamente. Per me che sono genovese da tutta la vita sono quelle cose sconosciute della mia città che mi ha fatto piacere immenso scoprire in questa occasione qua. [00:03:39] Speaker C: Cosa ha scoperto allora in questa visita? [00:03:42] Speaker A: Ma intanto grazie al professor Montanari che è stato eccezionalmente chiaro direi che abbiamo scoperto dei patrimoni artistici, culturali ma anche emotivi di cui non siamo minimamente conoscenza come genovesi e abbiamo scoperto che chi ha la fortuna di studiare all'Università di Genova studia in un grandissimo pezzo di storia. [00:04:03] Speaker C: Ok, quando dice motivi, mi sa dare un esempio? [00:04:07] Speaker A: Sì, direi i bassorilievi che ci ha fatto vedere, di cui ha spiegato appunto la provenienza e anche l'importanza, non solo appunto artistica, ma anche simbolica della presenza di questi bassorilievi che non sono fortunatamente commercializzabili, quindi rimangono patrimonio della collettività, della comunità e della nazione, ecco diciamo. [00:04:30] Speaker C: Va bene, quindi questa visita le è piaciuta? [00:04:32] Speaker A: Sì, mi è piaciuta molto. Devo dire che spero di farne tante altre, è molto bella, molto interessante. [00:04:38] Speaker C: Grazie.

Other Episodes

Episode

March 20, 2025 00:07:35
Episode Cover

La smaterializzazione dei contenuti culturali: digitalizzazione e cultura

Stefano Schiaparelli, delegato UniGe per la valorizzazione dei musei e degli archivi e per il monitoraggio della valutazione della qualità della terza missione, ci...

Listen

Episode

March 20, 2025 00:06:51
Episode Cover

Vicesindaco reggente Pietro Piciocchi: vita universitaria nella città di Genova

Il vicesindaco reggente di Genova Pietro Piciocchi  ha partecipato alla tavola rotonda "Università, Comuni, Territori". Queste le sue parole sulla vita genovese e universitaria.  ...

Listen

Episode

March 20, 2025 00:06:27
Episode Cover

Vicesindaco Elisa Di Padova: la città di Savona e il Campus, opportunità e sfide

Elisa Di Padova, vicesindaco di Savona e vice presidente ANCI Liguria, racconta di come la coesione tra la città e il campus di Savona...

Listen