il patrimonio artistico dei palazzi UniGe

March 20, 2025 00:03:41
il patrimonio artistico dei palazzi UniGe
Università Svelate 2025
il patrimonio artistico dei palazzi UniGe

Mar 20 2025 | 00:03:41

/

Show Notes

Giacomo montanari, professore associato del Dipartimento di italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo - DIRAAS ha aperto le porte(che sono sempre aperte) del Palazzo dell'Università di Genova Balbi 5.

 

Intervista di Agnese Maugeri

Montaggio di Nadia Denurchis

View Full Transcript

Episode Transcript

[00:00:00] Speaker A: Siamo qui col professor Giacomo Montanari del Dipartimento di Iras. Innanzitutto, l'importanza di aprire i palazzi universitari ai cittadini. [00:00:08] Speaker B: I palazzi dell'università in realtà sono sempre aperti, questo credo che sia il loro grande valore perché sono anche uno strumento di racconto, non solo delle attività di ricerca, ma proprio di una dimensione di vita dei dipartimenti universitari. In più, Genova ha la particolarità di avere dei palazzi monumentali, molti dei quali tutelati dall'UNESCO, che raccontano anche la storia cittadina attraverso i secoli e anche un po' la storia del presente perché questi beni sono un diaframma importantissimo con la valorizzazione del territorio, con gli studi che noi ovviamente facciamo all'interno e che sono stati alla base banalmente del riconoscimento unesco stesso. Se non ci fosse stata la ricerca universitaria oggi Genova non avrebbe il suo grande patrimonio tutelato da questo grande organismo internazionale e credo anche che possano rappresentare un modo fantastico per chi magari non è abituato di introdursi alla conoscenza cittadina, oltre che essere una casa per i giovani. Molto spesso mi capita di parlare con gli studenti della scuola superiore e di invitarli a usare le nostre biblioteche, perché sono biblioteche aperte ed è un invito che faccio non solo a loro, ma a tutti i cittadini che ne avessero mai bisogno. Sono spazi per tutti, non abbiate paura di varcare quel portone, quella soglia, perché sono davvero qualcosa che ha da dire a tutti i genovesi e non solo. [00:01:28] Speaker A: Ha parlato del valore per il patrimonio dell'università a livello artistico e culturale. C'è qualche peculiarità che ci vuole svelare? [00:01:39] Speaker B: Sono tutte svelatissime dagli studi scientifici, però credo che il valore davvero grande sia quello della diacronia di questo patrimonio, cioè di come questo rappresenti qualcosa di importante, di documentato dal Medioevo fino alla Contemporaneità, passando per secoli straordinari e ancora poco conosciuti, come il Grande Ottocento, in cui Genova è una protagonista internazionale, e che è stato anche lui, questo 800, il protagonista del nostro tour di oggi attraverso quelle che erano le testimonianze artistiche. Naturalmente questa complessità, questa stratificazione ha anche bisogno di chiavi di lettura e credo che tante manifestazioni pubbliche in cui l'Ateneo coinvolto, a partire dalle giornate dei Rolly per arrivare a giornate come questa, le giornate nazionali dell'università, possono essere il momento in cui si forniscono gli strumenti ai cittadini per capire davvero che cosa vuol dire patrimonio culturale, che in inglese è un termine molto accattivante, che è cultural heritage, cioè eredità, qualcosa di cui dobbiamo anche riconoscere la responsabilità che ricade su ognuno di noi. [00:02:46] Speaker A: Prima parlava dell'importanza della ricerca all'interno dell'università. Ci vuole dire qualcosa di più? [00:02:52] Speaker B: La ricerca è la linfa vitale di tutto ciò che noi andiamo a dire alle persone, quindi non esiste divulgazione senza ricerca, non esiste formazione didattica senza ricerca e credo che oggi la parola chiave di una strategia di sviluppo del futuro del Paese sia investire in ricerca. l'Italia è il paese che investe meno in ricerche in area oxe, questo è un dato purtroppo terribile ma reale, bisogna invertire questa tendenza, bisogna avere il coraggio di fare scelte rivoluzionarie che oggi magari non ci sembrano fondamentali ma che invece sono indispensabili per pensare a un futuro diverso non solo per la nostra città, per la nostra regione o per il nostro paese ma per l'intero pianeta. [00:03:35] Speaker A: La ringrazio. [00:03:39] Speaker C: Grazie a voi.

Other Episodes

Episode

March 20, 2025 00:06:28
Episode Cover

Genova, un'Università Svelata

Il Prorettore UniGe alla terza missione Fabrizio Benente conclude la mattinata della Giornata Nazionale delle Università.   Intervista di: Riccardo Novaro Montaggio di: Riccardo Novaro

Listen

Episode

March 20, 2025 00:14:01
Episode Cover

A ogni azione corrisponde una reazione, anche nel mondo animale

Chiude il ciclo "L'eccellenza della ricerca UniGe" Agnese Seminara, docente UniGe di fluidodinamica al Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale - DICCA, rappresentante...

Listen

Episode

March 20, 2025 00:07:35
Episode Cover

La smaterializzazione dei contenuti culturali: digitalizzazione e cultura

Stefano Schiaparelli, delegato UniGe per la valorizzazione dei musei e degli archivi e per il monitoraggio della valutazione della qualità della terza missione, ci...

Listen